DOVE SI TROVA : Vicenza, Piazza Matteotti 11
APERTURA AL PUBBLICO:
Dal 1 settembre al 30 giugno: da martedì a domenica orario 9-17 (ultimo ingresso ore 16.30)
Dal 1 luglio al 31 agosto: da martedì a domenica dalle 10 alle 18 (ultimo ingresso ore 17.30)
Visite digitali (POP) ogni giorno di apertura alle 10 e alle 15 (durata circa 45 minuti)
Per maggiori informazioni e/o prenotazioni consultare il
sito ufficiale.
Il teatro Olimpico di Vicenza è il più antico teatro stabile coperto, ma forse anche lâultimo dei teatri allâantica, nel senso che un teatro senza sipario e scene mobili a quel tempo cominciava ad essere "fuori moda" secondo il nuovo pensiero di intendere il teatro.
Il teatro Olimpico è stato l'ultimo progetto del famoso architetto Andrea Palladio ed è situato allâinterno del complesso del Palazzo del Territorio, al tempo lo spazio delle "prigioni vecchie".
E' patrimonio mondiale dell'Unesco e rappresenta l'apice della creatività del Palladio.
Si trova antistante a Piazza Matteotti, all'inizio di Corso Palladio, via storica e centrale della città , ma attenzione che il Teatro Olimpico di Andrea Palladio non si affaccia direttamente sulla via.
Il teatro fu commissionato al Palladio dall'Accademia Olimpica e la sua costruzione durò all'incirca 5 anni, dal 1580 al 1585.
L'inaugurazione fu il 3 marzo 1585 con la messa in scena dellâEdipo Re di Sofocle.
Al tempo non veniva usato solo a scopi teatrali ma anche per adunanze degli accademici olimpici.
Il teatro Olimpico riporta le idee del Palladio in seguito ai suoi ultimi studi sugli antichi teatri romani e sul "trattato de architectura" di Vitruvio.
Per motivi pratici di spazio, in quanto il Palladio dovette adattarsi all'edificio pre-esistente, la cavea non è semicircolare, ma ellittica.
Andrea Palladio non vide mai l'opera compiuta in quanto morì proprio nel 1580, ed i lavori di costruzione furono portati a termine dal figlio del Palladio, Silla e dall'architetto Vicentino Andrea Scamozzi per la parte delle scene prospettiche.
Dal proscenio si dipartono a raggiera sette scene lignee prospettiche, raffiguranti le vie di Tebe.
Tali scene, realizzate in legno e stucco, dovevano in realtà essere temporanee, ma fortunatamente (per noi) non furono mai rimosse e sono giunte fino ai giorni nostri intatte nel loro splendore, anche perchè durante la seconda guerra mondiale furono smontate e riposte in un luogo sicuro, per poi essere rimontate nel 1948.
Il proscenio è diviso in tre registri:
- Inferiore, che si apre nellâarco trionfale centrale (âporta regiaâ) e in due vie laterali più piccole (âhospitaliaâ)
- Il secondo registro presenta nicchie con statue di accademici
- Il terzo registro presenta una serie di metope raffiguranti le imprese di Ercole.
Al teatro Olimpico di Vicenza si accede attraverso due sale, Odeo e Antiodeo, realizzate sempre dal vicentino Vincenzo Scamozzi, e decorate da bellissimi affreschi di Francesco Maffei.
Il teatro è ancora in uso, soprattutto per rappresentazioni di natura classica e concerti, e la sua capienza si attesta intorno ai 400 posti.
Bibliografia
Avagnina, Elisa â Il Teatro Olimpico, Vicenza, Venezia 2011.
Magagnato, Licisco â The Genesis of the Teatro Olimpico, in: Journal of the Warburg an Courtauld Institute 14 (1951)
La Basilica Palladiana, il cuore della città , patrimonio dellâumanità secondo l'Unesco.
scopri di più sulla Basilica!
Altra opera del Palladio importante della cittÃ
scopri di più su Palazzo Chiericati!
Villa Almerico Capra, meglio conosciuta come la Rotonda, uno dei capollavori del Palladio.
scopri di più su Villa La Rotonda!